Il 4 maggio sarà avviato il nuovo percorso formativo: “Il docente mentore, coach e orientatore: ruoli, compiti e metodologie”
Si comunica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza a Roma nei giorni 5 e 6 maggio 2023, un Convegno nazionale dal titolo: "La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel merito”, rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti interessati.
La partecipazione al Convegno è gratuita
Seminario Formativo sull' Autonomia differenziata
- Cagliari 20 Aprile 2023 - Aula Magna Michele Giua - h 9:00
Corso di formazione/aggiornamento: Didattica della Lingua Italiana L2 per apprendenti adulti Pre-A1, A1 E A2. IIS “Azuni”, via Maglias 132, Cagliari. 14 aprile 2023.
In allegato le informazioni e la modulistica relativa ai seminari di formazione in oggetto.
Formazione: “Giochi per imparare la storia” 21 aprile 2023 ore 16/19 Auditorium Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Via Pintus Loc. Terramaini - Cagliari
L'incontro sui temi dell'adozione sarà martedì 28 marzo 2023 h. 18.00 e ha come titolo "A come Accoglienza – Apprendimento – Adozione, riflessioni sul tema adozione e scuola".
La conduzione sarà a cura di Marcella Griva, psicologa, psicoterapeuta, consulente Ai.Bi. Sardegna.
Il Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’Inclusione nell’alta Formazione delle professionalità educative (CEDIAF) dell’Università degli Studi di Cagliari, nell’ambito delle attività di implementazione dell’offerta formativa del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ha organizzato, per il giorno 1° aprile 2023 ore 9:00 – 13:00, il Seminario dal titolo “L'agire valutativo in educazione: prospettive teorico-metodologiche e traiettorie operative”
Il corso prevede una formazione teorico-pratica per un totale di 20 ore fruibili online e offre una formazione di base sulla didattica dell’italiano L2.